Per l'ultimo appuntamento con i radiodrammi dal sapore letterario di Marilina Giaquinta, finalmente una musicista. Amica intima di Gustav Mahler e violista, Natalie Bauer-Lachner fece parte di un quartetto di sole donne (Soldat Roeger), fu una femminista e grazie al suo diario conosciamo alcuni dei particolari della vita di Mahler.
Puntata [NON USARE PIÙ]
Friedkin e le sua lotta con le copie pirata de "L'Esorcista", gli zombie di Dario Argento e George Romero, Lucio Fulci. Questo e altro nel secondo appuntamento dedicato all'horror nella rubrica a cura di Alberto Surrentino all'interno di Velluto Blu.
Architetto e designer, Charlotte Perriand ha dato un contributo eccezionale nella storia dell'arredamento d'interni progettando la chaisse long, la sedia girevole, la libreria nuage e tanti altri oggetti, alcuni dei quali realizzati con Le Corbusier e Pierre Jeanneret.
Il meglio delle produzioni avant-elettroniche di questa prima met? del 2014. Alzate il volume dei vostri dispositivi a 10: si balla con Scanner, Holly Herndon, Ekoplekz, Mai Mai mai e molti altri!
Nuovo capitolo della rubrica "Un altro genere di Cinema": l'horror! Alberto Surrentino in questa prima parte passera in rassegna pietre miliari della storia del cinema, dal muto agli anni '70, dagli Stati Uniti all'Inghilterrà per finire al nostro paese e a Dario Argento. Un spazio particolare ad un film che più di altri ha terrorizzato tanti spettatori: L'esorcista...
– Scusi, le piace Brahms, signora Jesenská? oppure posso chiamarla Milena, anzi Mìlena, con quel forte accento cattivo sulla “i”, come scriveva Kafka? in fondo tutti la conoscono come Mìlena, il coltello con cui Kafka frugava dentro se stesso… – Mi chiami come vuole, qui non importa, e poi, non […]
Un omaggio sentitissimo all'"uomo lupo" Robert Ashley, scomparso il 3 marzo di quest'anno. Trenta minuti dedicati al compositore americano che per primo ha esplorato le potenzialit? del feedback, della psicoacustica e del potere del linguaggio.
Seconda parte dello spazio dedicato al genere western per la rubrica a cura di Alberto Surrentino e all'interno di Velluto Blu. Dopo li eroi solitari di Leone e Corbucci, approfondiamo altri due filoni del western all'italiana.
ALBERTO: Interviste immaginarie? A donne che non ci sono più? Ma che ti sei inventata? MARILINA: Non mi sono inventata niente. Voglio dire, qualcuno alla Rai 30 anni fa ci ha pensato prima di me. - ALBERTO: E tu credi che tutto questo sia “radiofonico”? - MARILINA: Certo! E poi ho pensato se a porre le domande sei tu... - ALBERTO: Cerchi di blandirmi per convincermi? E poi perché “Le piace Brahms? - MARILINA: È un film degli anni ’60 che ho visto da bambina e che mi piacque molto, per me la storia di un’impossibilità… - ALBERTO: Deliri ed io che ancora ti ascolto...
ALBERTO: Interviste immaginarie? A donne che non ci sono più? Ma che ti sei inventata? - MARILINA: Non mi sono inventata niente. Voglio dire, qualcuno alla Rai 30 anni fa ci ha pensato prima di me. - ALBERTO: E tu credi che tutto questo sia “radiofonico” - MARILINA: Certo! E poi ho pensato se a porre le domande sei tu... - ALBERTO: Cerchi di blandirmi per convincermi? E poi perché “Le piace Brahms? - MARILINA: È un film degli anni ’60 che ho visto da bambina e che mi piacque molto, per me la storia di un’impossibilità… - ALBERTO: Deliri ed io che ancora ti ascolto...
L'ultimo nato in casa Dronarivm è frutto della collaborazione fra i Pjusk e la Sleep Orchestra. Un vero capolavoro di ambient-drone. Come al solito miscelato dai vostri affezionatissimi Graefenberg. Buon ascolto!