In quest’occasione la puntata è stata dedicata al racconto di un nuovo modo di intendere il welfare locale, attraverso un percorso di riorganizzazione dei servizi sociali catanesi, si va ad approfondire il concetto di “welfare metropolitano”. Con noi in studio l’assessore alle politiche sociali del Comune di Catania, il prof. Carlo Pennisi.
AUTORE
Potrebbe anche interessarti
In quest’ ultima puntata di In Giro per il Welfare 2015, la “rubrica dentro la rubrica” di OPEN, ripercorreremo gli argomenti trattati nel corso della stagione in compagnia della Prof.ssa M.T. Consoli (UNICT), che insieme a noi ha curato i contenuti e la conduzione di questa rubrica di approfondimento tutta dedicata al Welfare.
Gli argomenti su cui abbiamo concentrato la nostra attenzione nel corso di questi mesi sono stati: Welfare e spesa sociale; Povertà; Immigrazione; Servizi socio educativi e Servizi socio sanitari.
Dopo aver affrontato queste tematiche ci avviamo, adesso, alla conclusione della rubrica discutendo su alcuni punti caratterizzanti la riflessione attuale sul “Welfare e sul suo futuro”.
Lo faremo, come sempre, in compagnia di massimi esperti del settore, il Prof. Paolo Ferrario, che ha insegnato politica e legislazione sociale in varie Università e Istituti scolastici e Alessandro Martelli, Prof. Associato Politica sociale, Università di Bologna.
MSNA, con noi a discuterne: Francesca Pruiti, psicologa della rete Sol.Co esperta nei servizi di accoglienza; Marco Zamarchi, direttore della cooperativa Sociale il villaggio globale; Elio Tozzi, ricercatore Osservatorio Migrazioni – Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe redattore sezione sui MSNA per il IV Rapporto sulle migrazioni in Sicilia 2016.
Per il ciclo “Venerati Maestri”, un viaggio al contrario in cinquant’anni di musica elettronica e concreta di Karlheinz Stockhausen, dalle ultime prove cosmiche ai primi Etüde.
Seconda parte dello spazio dedicato al genere western per la rubrica a cura di Alberto Surrentino e all’interno di Velluto Blu. Dopo li eroi solitari di Leone e Corbucci, approfondiamo altri due filoni del western all’italiana.