Ha iniziato la sua esperienza in una bottega di carretti siciliani: per Alice Valenti arte è anche tradizione. La sua mostra Spiranza, che si terrà il 9 giugno da KōArt, ha per oggetto il territorio e verrà accompagnata dal documentario Alice dipinge un gozzo al cantiere Rodolico, diretto da Riccardo Napoli e Vincenzo Drago. La storia del documentario è legata all’esperienza dei Rodolico, che hanno vissuto peripezie burocratiche per mantenere il loro cantiere navale ad Acitrezza. Il tema dell’arte sulla barca da pesca (il gozzo appunto) diventa pretesto di denuncia alla scarsa attenzione comunale verso l’arte e la tradizione, sacrificate in nome del turismo. Alice, ospite di City Lights, racconta la sua Spiranza di un cambiamento.
AUTORE
Potrebbe anche interessarti
Nel corso de Il Circolo Pickwick, lo scrittore veneto ha presentato la seconda edizione riveduta, aggiornata e ampliata del saggio “La voce […]
In occasione della partecipazione al Not.Fest 2013, Enrico Molteni dei Tre allegri ragazzi morti, è intervenuto ai microfoni di Radio Lab all’interno di Diagonale. Riascolta qui l’intervista.
Dove trovare una prova tangibile dell’origine dell’universo? Bastano un televisore analogico ed un canale che si vede male. Al resto ci pensa RadioKaøs.
Un sound che ricorda l’indie-pop californiano con influenze british e alternative rock: Adriano Di Mauro, voce e chitarra dei Supersonic Heroes, è stato ospite di City Lights.