Uno spumante che nasce in Sicilia è una gustosa rarità per i cercatori di sapori, e si rifà comunque a una tradizione che risale alla fine dell’800. Le uve sono di Nerello Mascalese dai vigneti sulle pendici dell’Etna, a circa 700 metri sul livello dello Jonio: vengono raccolte prima della completa maturazione, per avere una bassa componente zuccherina e una tonalità più pallida. Dalla spumantizzazione con metodo Charmat lungo si ottiene uno spumante molto fresco, con note floreali di ginestra unite al tipico sentore di crosta di pane. A Il Rosso e Il Bianco grande puntata effervescente sugli spumanti con degustazione in diretta con Giuseppe Gangemi di ANTICHI VINAI 1877 alle 17:30 su Radio Lab e 101 FM a Catania e provincia.
AUTORE
Potrebbe anche interessarti
Le novità in evidenza questa settimana: Iggy Pop, Violent Femmes, Get Well Soon e Bloc Party, ma anche alcune sorprese che arrivano da un passato nemmeno troppo lontano … ma stop alle chiacchere clicca play e buon ascolto ….
Si discute di housing sociale e disagio abitativo con Cristina Avonto (fio.PSD), Guido Geninatti (Federsolidarietà Piemonte) e Chiara Lodi Rizzini (Laboratorio di Percorsi di Secondo Welfare).
Angelo Sicurella (Omosumo) presenta ai microfoni di City Lights il suo progetto solista prima di far tappa domenica 8 gennaio 2017 al Glamour Café per la rassegna Nazionali Senza Filtro.
Continua il viaggio nella storia insieme ad Alberto Surrentino. È l’anno della tragedia dell’Heysel, del successo di Madonna e di film cult come Ritorno al Futuro